Meeting annuale

Ogni anno, la World Pancreatic Cancer Coalition organizza un meeting annuale per i membri, al fine di condividere le migliori norme, celebrare i risultati raggiunti, incentivare la collaborazione, creare una rete di contatti in tutto il mondo e apprendere le ultime novità dalla comunità scientifica del tumore al pancreas. Nel 2020 il meeting annuale è stato annullato a causa della pandemia, ma nel 2021 abbiamo organizzato con successo un meeting annuale virtuale utilizzando una piattaforma coinvolgente e interattiva. Mentre il meeting annuale 2022 si terrà virtualmente a settembre e ottobre per 3 giorni, stiamo già iniziando a pianificare il meeting annuale 2023, in cui ci riuniremo di nuovo di persona per riattivare la comunità della WPCC.

I membri della World Pancreatic Cancer Coalition riceveranno un invito personale all’inizio di giugno per iscriversi al meeting annuale 2022.

Giornata mondiale del tumore al pancreas

Ogni novembre, durante il mese disensibilizzzione sul tumore al pancreas, ci ritroviamo in occasione della Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas per portare l’attenzione su questa malattia a livello mondiale, sottolineando la necessità di una maggiore sensibilizzazione, di finanziamenti e di ricerca. Unendosi all’unisono contro questa malattia letale, possiamo creare un futuro più luminoso per le persone che lottano contro il tumore al pancreas in tutto il mondo.

La Giornata mondiale del tumore al pancreas è il 17 novembre 2022

Rete della Coalizione mondiale contro i tumori

Il WPCC è lieta di far parte della Rete delGlobal Cancer Coalition Network (GCCN), coalizione internazionale , che si è formata in occasione della pandemia di COVID-19. Il GCCN rappresenta una collaborazione tra nove coalizioni e alleanze globali contro il tumore, rappresentanti 750 organizzazioni di pazienti che lavorano per conto di 14 milioni di pazienti oncologiciin tutto il mondo.

Nel dicembre 2020, sei membri del GCCN (compreso il WPCC) hanno collaborato ad una survey che esamina l’impatto del COVID-19 sulla comunità oncologica mondiale.

I risultati dell’indagine sono stati resi noti nel febbraio 2021 nel seguente report REPORT COVID-19: IMPACT ON CANCER PATIENT ORGANISATIONS WORLDWIDE IN 2020. .

Questo lavoro riporta gli aggiornamentied i risultati di un’indagine condotta tra le organizzazioni di pazienti oncologici di tutto il mondo, effettuata per la prima volta nel giugno 2020.

Il rapporto del GCCN è stato presentato attraverso un evento online in diretta durante la Giornata Mondiale del Cancro. È possibile guardare la registrazione su Vimeo QUI.

Messaggi chiave del WPCC

La World Pancreatic Cancer Coalition (WPCC) ha creato le seguenti dichiarazioni pubbliche, basate sull’evidenza, per rendere omogeneo il modo in cui i membri della WPCC condividono le informazioni sulla malattia, il supporto, il trattamento e altro ancora. Ogni affermazione è supportata dalle più recenti linee guida e/o ricerche pubblicate, come indicato di seguito.


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda vivamente che a chi viene diagnosticato un tumore al pancreas venga data la possibilità di partecipare a uno studio clinico.


Evidenze:
I pazienti affetti da tumore al pancreas che partecipano alle sperimentazioni cliniche (clinical trials) hanno esiti migliori. Gli studi clinici possono far progredire la ricerca e migliorare le opzioni terapeutiche


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda che i pazienti diagnosticati con tumore al pancreasriferiscano ad un ntrizionista esperto per ricevere informazioni sulla dieta e sull’alimentazione e per l’accesso agli enzimi pancreatici.


Evidenze:
L’assistenza nutrizionale, compresi gli enzimi pancreatici supplementari, migliora i risultati dei pazienti affetti da tumore al pancreas ed è fondamentale per la qualità della vita.


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda che tutti i pazienti e i loro familiari e caregiver ricevano informazioni su dove avere supporto.


Evidenze:
L’assistenza ai pazienti affetti da tumore al pancreas migliora la qualità della vita e il benessere generale, ma i pazienti riferiscono necessità di assistenza non soddisfatti.


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda che i pazienti affetti da tumore al pancreas siano assistiti nella gestione dei sintomi e nelle cure di supporto in tutte le fasi del trattamento.


Evidenze:
L’accesso a professionisti sanitari che si concentrano sulla gestione dei sintomi e sull’assistenza di supporto migliora gli esiti ed è fondamentale per la qualità della vita.


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda una maggiore sensibilizzazione dell’anamnesi familiare e l’accesso alla consulenza genetica per valutare il rischio individuale, nonché il test per coloro che sono idonei.


Evidenze:
Le persone con due o più parenti di primo grado che hanno avuto un tumore al pancreas, un parente di primo grado che ha sviluppato un tumore al pancreas prima dei 50 anni o una sindrome genetica ereditaria associata al tumore al pancreas possono avere un rischio maggiore di sviluppare un tumore al pancreas.


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda una maggiore sensibilizzazione sul tumore al pancreas e sui seguenti sintomi che le persone possono sviluppare:

  • Perdita di peso inspiegabile
  • Pelle o occhi gialli
  • Cambiamenti nelle feci
  • Diabete di nuova insorgenza
  • Problemi digestivi
  • Perdita di appetito
  • Cambiamento d’umore


Evidenze:
Il tumore del pancreas spesso non provoca alcun segno o sintomo nelle fasi iniziali e i sintomi possono essere vaghi.


Messaggio chiave:
La World Pancreatic Cancer Coalition raccomanda una maggiore sensibilizzazione per i seguenti rischi deltumore al pancreas:

  • Mutazioni genetiche ereditarie
  • Storia familiare di tumore al pancreas
  • Storia familiare di altri tumori
  • Diabete
  • Pancreatite (cronica ed ereditaria)
  • Il fumo
  • Obesità
  • Razza (etnia)
  • Età
  • Dieta


Evidenze:
Gli studi di ricerca hanno identificato i fattori di rischio sopracitati come fattori che possono aumentare la probabilità di sviluppare il tumore al pancreas.