Sintomi

Una delle ragioni del basso tasso di sopravvivenza è la generale mancanza di conoscenza del pancreas.

Quest’anno il WPCC desidera continuare la nostra conversazione globale su questa malattia mortale nella speranza che più persone in tutto il mondo comprendano l’importanza di questo piccolo ma potente organo.

Dite “Ciao Pancreas” imparando a riconoscere i sintomi del cancro al pancreas.

Importante: questi sintomi possono avere cause più comuni. Possono anche essere causati da patologie come la pancreatite (infiammazione del pancreas), i calcoli biliari, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o l’epatite (infiammazione del fegato).

In caso di ittero, contattare immediatamente il medico. Se uno di questi sintomi si protrae per più di un paio di settimane, non aspettate. Parlate con un medico.

Fattori di rischio

La causa della maggior parte dei casi di cancro al pancreas è sconosciuta, ma gli studi di ricerca hanno identificato i seguenti fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il cancro al pancreas.

Se avete domande su questi fattori di rischio o sintomi, rivolgetevi ad un’organizzazione locale membro della World Pancreatic Cancer Coalition o al vostro medico.

I fattori in fase di studio che hanno connessione con il tumore al pancreas includono: Mutazione BRCA, fibrosi cistica, poliposi adenomatosa familiare, melanoma multiplo atipico familiare, sindrome di Lynch, pancreatite ereditaria, mutazione PALB2 e sindrome di Peutz-Jeghers.

Se una persona ha due o più parenti di primo grado (madre, padre, fratello o figlio) che hanno avuto un tumore al pancreas, o un parente di primo grado che ha sviluppato un tumore al pancreas prima dei 50 anni, è possibile che il rischio di sviluppare questa malattia aumenti.

Il rischio di tumore al pancreas aumenta in presenza di una storia di familiarità per tumore alle ovaie, al seno o al colon, di pancreatite ereditaria o di melanoma familiare.

La probabilita’ di sviluppare un tumore al pancreas aumenta nelle persone che hanno un diabete di lunga durata (più di 5 anni). Questo può essere anche un sintomo. Anche questo può essere un sintomo.

La pancreatite cronica indica un aumento del rischio di sviluppare il tumore al pancreas. È ancora più alta nei soggetti con pancreatite ereditaria. È ancora più alta nei soggetti con pancreatite ereditaria.

Le persone che fumano hanno una probabilità due volte maggiore di sviluppare il tumore al pancreas rispetto ai non fumatori.

Le persone obese hanno un rischio maggiore del 20% di sviluppare il tumore al pancreas rispetto alle persone di peso normale.

Gli afroamericani e gli ebrei ashkenaziti hanno un’incidenza aumentata di tumore al pancreas rispetto agli individui di origine asiatica, ispanica o caucasica.

Le probabilità di sviluppare un tumore al pancreas aumentano con l’età. La maggior parte delle persone a cui viene diagnosticato il tumore al pancreas ha più di 60 anni.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, una dieta ricca di carni rosse e lavorate può aumentare il rischio di sviluppare il cancro al pancreas. Una dieta ricca di frutta e verdura può ridurre il rischio.

Alcune ricerche suggeriscono un legame tra l’abuso di alcol e il tumore al pancreas. Il rischio di sviluppare un tumore al pancreas è più elevato nelle persone che bevono più di tre bevande alcoliche al giorno rispetto ai non bevitori.

Fattori di rischio

La causa della maggior parte dei casi di cancro al pancreas è sconosciuta, ma gli studi di ricerca hanno identificato i seguenti fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il cancro al pancreas.

Se avete domande su questi fattori di rischio o sintomi, rivolgetevi ad un’organizzazione locale membro della World Pancreatic Cancer Coalition o al vostro medico.

Grazie ai nostri sponsor

Siete interessati alle opportunità di sponsorizzazione? Contattateci.

Grazie ai nostri sponsor

Siete interessati alle opportunità di sponsorizzazione? Contattateci.

Grazie ai nostri sponsor